Coming back

Florine Thiebaud

2024-2025

This year, I photographed myself during moments of crisis and exhaustion related to depression—experiences that deeply isolated and affected me. At first, this photographic act stemmed from a need to feel real again, as I was growing increasingly disconnected from both reality and my own body. Intuitively sensing that it could grow into a deeper visual project I kept taking these self-portraits during crisis, in the intimacy of my room, for almost a year: sometimes I managed to find the strenght but sometimes I didn’t.

My artistic practice already engages with themes such as isolation and identity. Here, on my bed, the place where we tend to hide and that carries the heaviness of our loneliness, I revisit these themes from a new perspective. Using my body as a ground for exploration and engaging with conceptual aesthetics often associated with male artists. But here, I am a woman photographing herself in her most vulnerable states. My direct gaze into the camera introduces self-awareness and confronts the viewer. If we exist through the gaze of the Other, here the Other is also myself— both in front of and behind the camera.

With this inner transformation taking place, each portrait becomes a fragment of a puzzle, reflecting how reclaiming my image and body—especially when they feel out of control—shapes my understanding of self. Hence capturing not only the rawness of my experience but also the resilience that emerges from confronting and sharing it.

Born in 1992, I am a French photographer now based in Marseille, practicing a post-documentary approach that blends photography and writing, with a strong focus on publishing.

From 2016 to 2019, I developed two projects focused on the consequences of waiting for papers for exiled people in Greece, placing the relationship with the other at the heart of my practice. The first was my project Exils, which won the Roger de Conynck Prize and was exhibited at the Recylart Gallery in Brussels, followed by Breaking Point. The latter was co-published as a book in May 2022 with Stockmans Art Books, and was exhibited at FOMU in Antwerp and at the Contretype Gallery in Brussels as part of the .TIFF selection and Propositions d’Artistes. Developing my reflections on notions of imprisonment and isolation and their consequences, I am currently working on a project about the families of incarcerated people, Des Ondes (On Waves), based on a personal story. This project has received support from the Fédération Wallonie-Bruxelles, and part of it was already exhibited in 2023 at the Delta Cultural Center in Namur as part of a group exhibition. In parallel, following confrontations with my own physical and mental limits facing depression, I developped a new series of self-portraits: Revenir (Coming back). Using once again repetitive imagery and a consistent aesthetic, I explore the intersection of vulnerability, isolation, and transformation through self-portraiture. Photographing myself during moments of crisis and depression, I seek to capture the disconnect between my inner world and reality.

www.florinethiebaud.com

@florine.th


Quest’anno mi sono fotografata durante momenti di crisi ed esaurimento legati alla depressione — esperienze che mi hanno profondamente isolata e segnata. All’inizio, questo gesto fotografico nasceva dal bisogno di sentirmi di nuovo reale, mentre mi sentivo sempre più disconnessa sia dalla realtà che dal mio stesso corpo. Intuendo che potesse trasformarsi in un progetto visivo più profondo, ho continuato a scattare questi autoritratti durante le crisi, nell’intimità della mia stanza, per quasi un anno: a volte riuscivo a trovare la forza, altre no.

La mia pratica artistica si occupa da sempre di temi come l’isolamento e l’identità. Qui, sul mio letto, il luogo dove tendiamo a nasconderci e che porta il peso della nostra solitudine, rileggo questi temi da una nuova prospettiva. Uso il mio corpo come terreno di esplorazione, confrontandomi con un’estetica concettuale spesso associata ad artisti maschi. Ma qui c’é una donna che si fotografa nei suoi stati più vulnerabili. Il mio sguardo diretto verso la macchina introduce consapevolezza di sé e sfida lo spettatore. Se esistiamo attraverso lo sguardo dell’Altro, qui l’Altro sono anche io — sia davanti che dietro la macchina fotografica.

Con questa trasformazione interiore in atto, ogni ritratto diventa un frammento di un puzzle, riflettendo come il recupero della mia immagine e del mio corpo — specialmente quando sembrano fuori controllo — plasmi la mia comprensione di me stessa. Catturando così non solo la crudezza della mia esperienza, ma anche la resilienza che emerge dall’affrontarla e condividerla.

Nata nel 1992, Sono una fotografa francese e attualmente vivo a Marsiglia, con un approccio post-documentario che unisce fotografia e scrittura, con un forte focus sulla pubblicazione. Dal 2016 al 2019 ho sviluppato due progetti incentrati sulle conseguenze dell’attesa dei documenti per le persone esiliate in Grecia, mettendo al centro della mia ricerca il rapporto con l’altro. Il primo è stato il progetto Exils, che ha vinto il Premio Roger de Conynck ed è stato esposto alla Recylart Gallery di Bruxelles, seguito da Breaking Point. Quest’ultimo è stato co-pubblicato come libro nel maggio 2022 con Stockmans Art Books ed è stato esposto al FOMU di Anversa e alla Contretype Gallery di Bruxelles, nell’ambito della selezione .TIFF e di Propositions d’Artistes. Sviluppando le mie riflessioni sulle nozioni di prigionia e isolamento e sulle loro conseguenze, sto attualmente lavorando a un progetto sulle famiglie delle persone incarcerate, Des Ondes (Onde), basato su una storia personale. Questo progetto ha ricevuto il sostegno della Fédération Wallonie-Bruxelles e parte di esso è già stato esposto nel 2023 al Delta Cultural Center di Namur, in una mostra collettiva. Parallelamente, a seguito di confronti con i miei limiti fisici e mentali di fronte alla depressione, ho realizzato una nuova serie di autoritratti: Revenir (Ritorno). Utilizzando ancora una volta immagini ripetitive e un’estetica coerente, esploro l’intersezione tra vulnerabilità, isolamento e trasformazione attraverso l’autoritratto. Fotografandomi durante momenti di crisi e depressione, cerco di catturare la disconnessione tra il mio mondo interiore e la realtà.

www.florinethiebaud.com

@florine.th