Federica Carducci

Yet still, rebirth. In the ordinary ache of waking

2022 - in corso/ongoing

IT

Questo progetto è una silenziosa esplorazione della resilienza, della maternità e del lavoro invisibile del ricominciare. Attraverso momenti intimi e quotidiani, si intreccia la storia di Iryna, una madre di Kyiv che fuggì dalla propria casa nell’ultimo mese di gravidanza, visse come migrante tra l’Italia e l’Ucraina occidentale, e diede alla luce suo figlio Myron mentre era separata dal marito. Due anni dopo, fece ritorno a una Kyiv devastata dalla guerra insieme ai suoi bambini, determinata a ricostruire una vita a partire da ciò che restava. Le fotografie non mirano a documentare la crisi, ma piuttosto ciò che resiste nella sua ombra: i gesti che si ripetono, la tenerezza che persiste, gli spazi in cui l’amore e l’incertezza convivono fianco a fianco. Abitano l’intervallo – tra movimento e quiete, sicurezza e rischio, ciò che è e ciò che potrebbe essere. Questa non è una storia di spettacolo, ma di presenza. I piccoli atti di cura e di routine diventano silenziosi atti di resistenza e di rinnovamento. In questi frammenti domestici, vediamo come la sopravvivenza si plasmi non solo nella forza, ma anche nella delicatezza e nella decisione di continuare nonostante tutto.

BIO

Federica Carducci (n. 1995) è una fotografa e artista visiva originaria dell’Italia. Ha iniziato la sua pratica fotografando la vita quotidiana, esplorando il significato dell’amicizia e lavorando sul suo rapporto, come essere umano, con lo spazio naturale. Utilizza la macchina fotografica per scoprire se stessa attraverso il mondo, per dialogare e comprendere gli altri. Interessata a questioni sociali e culturali, si è spostata verso un percorso documentario personale. I suoi lavori si concentrano sulle esperienze umane quotidiane e su come esse siano influenzate da guerra, migrazione e questioni ambientali, con uno sguardo profondo ed emotivo. Federica è stata selezionata per una borsa di studio MAGNUM che le ha permesso di partecipare al workshop di Carolyn Drake a New York ed è stata selezionata per il Free Portfolio Review ad Arles 2024. Ha inoltre preso parte all’Eddie Adams Workshop XXXVII. Parallelamente, Federica lavora anche come educatrice e curatrice in progetti Erasmus+, insegnando visual storytelling, realizzando dummy e curando mostre collettive.

EN

This project is a quiet exploration of resilience, motherhood, and the invisible work of beginning again. Through intimate, everyday moments, it traces the story of Iryna a mother from Kyiv who fled her home in the final month of pregnancy, lived as a migrant across Italy and western Ukraine, and gave birth to her son Myron while separated from her husband. Two years later, she returned to a war-torn Kyiv with her children, determined to rebuild a life from what remained. The photographs do not aim to document crisis, but rather what endures in its shadow: the gestures that repeat, the tenderness that persists, the spaces where love and uncertainty live side by side. They dwell in the in-between-between movement and stillness, safety and risk, what is and what might be. This is a story not of spectacle but of presence. The small acts of care and routine become quiet acts of resistance and renewal. In these domestic fragments, we see how survival is shaped not only by strength, but by softness, and by the decision to continue despite everything.

BIO

Federica Carducci (b.1995) is a photographer and visual artist originally from Italy. She started her practice photographing everyday life, exploring the meaning of friendship and working on her relationship as human with natural space. She uses her camera to discover herself through the world, to dialogue and understand others. Interested in social and cultural issues, she moved to a personal documentary journey. Her works focus into everyday human experiences and how it is influenced by war, migration and environmental issues with a deep and emotional vision. Federica was selected for a MAGNUM scholarship to participate in Carolyn Drake workshop in New York and was selected for the Free Portfolio Review in Arles 2024. She was also selected for Eddie Adams Workshop XXXVII. Federica also works as educator and curator in Erasmus+ projects teaching visual storytelling, producing dummies and collective exhibitions.